Page 16 - Guida della Valcenischia
P. 16

rono una buona indipendenza amministrativa pur rimanendo sotto la sudditanza                     Giaglione si presenta





















        L’aspetto odierno del territorio è dovuto all’erosione glaciale, le forze di contrap-
    posizione che i grandi ghiacciai esercitarono fra di loro modellarono la regione
    dei colli (li cou) in direzione di Susa ed il ghiacciaio della Val Clarea depose la sua
    morena nell’attuale Pian delle Rovine (Darouineus), visibili ancora i calanchi della
    Ciareina da Chiomonte. Sopra Pian delle Rovine a Santa Chiara, caratteristica fra-
    zione alpina ben conservata, la morena del ghiacciaio creò un piccolo lago chiuso
    e per colmata si formò il caratteristico pianoro di Prà Piano.
    La via Gallo-Romana percorreva il versante sinistro della Dora e saliva da Susa per
    le frazioni di Giaglione dirigendosi verso la Maddalena, alla odierna centrale di
    Chiomonte un ponte superava la Dora e la strada proseguiva verso il Monginevro,
    prima ancora il tracciato seguiva i sentieri Celtici da Exilles raggiungeva il vallone
    di Toullie e valicava le alpi al colle Savine-Coche. Il Savine-Coche fu sommerso da
    una grossa frana, è visibile tuttora il lastricato romano per un tratto di diversi metri
    sparire sotto di quello che fu un grande crollo della montagna.
    Nel 1254 Giaglione conquista, primo comune nella valle, le franchigie che garanti-

    feudale. Importante fu la famiglia degli Aschieri denominati in seguito con l’ap-
    pellativo De Jalliono. Il feudalesimo di dominazione sabauda lascia diverse tracce
    sul territorio. Rimangono ormai i ruderi di quello che fu il più importante castello
    a difesa del confine con il Delfinato, il castello superiore degli Aschieri de Jallonio.
    Il castello delle Menate ora di proprietà privata, fu rivalutato dopo la distruzione di
    quello superiore dall’avvento dei nuovi feudatari, I Ripa.
    Il delfinato includeva la Valle di Susa fino a Chiomonte, Giaglione era quindi sul
    confine e la necessità dello stato Sabaudo per la difesa delle strade portò alla co-
    struzione delle barricate di Clarea con la torre di Pilat, sbarramento aiutato dalla
    morfologia del terreno. La chiesa Parrocchiale domina la valle dal suo poggio, il sito
    orientato per natura e la presenza di una sorgente lo identifica prescelto nel perio-
    do Celtico a luogo di culto. Ognuna delle dieci borgate di Giaglione possiede una
    cappella, sono tutte citate a partire dal 1600, ed erano il centro della borgata a vol-
    te a fianco del forno e sempre della fontana, La cappella di S. Stefano (Staqueveun)
    ha il lato nord esterno totalmente affrescato. Gli affreschi, datati 1400, a monito dei
    viandanti sulla via Gallo Romana, rappresentano la cavalcata dei vizi e delle virtù.
    Il paese di Giaglione non ha un gruppo folkloristico ma una tradizione che è parte
    integrante della vita comunitaria quotidiana.
    L’abito tradizionale femminile è di foggia savoiarda, come tutti quelli dell’area
    francoprovenzale della Valsusa. La cuffia, costituita da un berretto di tela rigida,
    ricoperto di seta o di velluto, nero marrone unito od operato, è abbellita da un fioc-
    co semipiatto, cucito in basso sulla nuca che si accompagna con due nastri dello
    stesso colore, fissati all’altezza delle orecchie che si legano ai lati del mento con un
    fiocco. Sul davanti la visiera di pizzo nero. Il vestito lungo fino ai piedi, in lana, in
    seta, o lana seta, è composto da un corsaletto cucito alla gonna, le maniche sono di
    tipo gigot, una ricca passamaneria, di velluto o di pizzo ornata a volte di perline ne
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21