Page 6 - Guida di Claviere e Montgenevre
P. 6
itinerari
Panorama montano. 1950 ca. (P. Manetti. Claviere).
Lago dei 7 colori o Lago Gignoux. Sito a 2.329m d’altitudine risulta rag-
giungibile varcando la frontiera francese. Lo specchio d’acqua cristallino è
incorniciato da un paesaggio scarno e quasi lunare.
Lago Foiron. Sito a 2.129m in un pianoro ricco di vegetazione, risulta un luo-
go ideale per un ritemprante relax e per l’elioterapia.
Lago Perso. Una cornice di ombrosi pini e larici circoscrive questo pittoresco
lago montano situato a 2.000m raggiungibile anche in automobile percorren-
do la stessa strada che conduce al Lago Nero.
Lago Nero (2.014m). Raggiungibile in auto, questo suggestivo lago è caratte-
rizzato dal colore molto intenso delle sue acque. Si narra che un carro armato
risalente alla II Guerra Mondiale sia adagiato sul suo fondo.
Lago Fontana Fredda (2.180m), situato sulla linea di confine e sovrastato da
Poggio Carabinieri, risulta un ideale osservatorio dal quale in passato gli uo-
mini dell’Arma controllavano la limitrofa zona.
In Regione San Gervasio è possibile ammirare le splendide Gorge formatesi
dall’erosione della Piccola Dora, ove è stato costruito un ponte tibetano so-
speso che con i suoi 468m risulta il più lungo del mondo.
La Capanna. Situata a 300m dal centro di Claviere, a 1.800m di altitudine e a
soli 2Km da Monginevro, ‘La Capanna’ è composta da due tipici chalet immersi
in suggestivi boschi di larici.
Baita Gimont (2.060m). Raggiungibile da Claviere in due ore, questo rifugio è
confortato dalla presenza di un piccolo laghetto.
Capanna Mautino. Da Claviere proseguendo oltre il Lago Nero si raggiunge
questo storico rifugio (2.145m) dove nel corso dei decenni si svolsero memo-
rabili cimenti alpinistici. Originariamente venne costruita dallo Sci Club Torino
nel 1920 e col suo nome ricorda il Colonnello Mautino, uno dei pionieri dello
sci.
La Coche (1.924m). Raggiungibile da Claviere in circa mezz’ora , fu un punto
di partenza di un impianto di risalita.
Dario Reteuna
Clavieres m. 1790 Grande Albergo. 1929 ca. (Righetti. Ediz. Brun).