Page 7 - Guida di Bardonecchia
P. 7
frazioni Per quanto riguarda il rapporto arte e paesaggio, di notevole interesse risultano fra-
zioni e centri minori disseminati nella conca di Bardonecchia, ideale sito per un’infinità
di escursioni e ascensioni.
A Melezet è notevole la Parrocchiale di Sant’Antonio Abate, completamente rico-
struita tra il 1694 e il 1698, il cui campanile rappresenta un esempio di architettura
delfinale imitante lo stile romanico lombardo. Interessanti, sia la Cappella Madonna
del Carmine edificata nel 1647 e caratterizzata dalle opere lignee di Jaque Jesse di
Embrun, sia il Museo Diocesano d’Arte Sacra dove è ospitata una importante raccolta
di statue lignee, contraltari, candelieri, quadri, paramenti sacri, ecc.
A Les Arnauds nella Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo martire, consacrata nel 1613,
caratterizzata da un antico campanile romanico, si fa ammirare una croce processiona-
le, fine opera di intaglio ligneo su due facce. Importante la cappella di Notre Dame du
Coignet per il suo ciclo di affreschi del XV sec. e anche per la facciata esterna in cui sono
rappresentati l’Annunciazione, Sant’ Antonio Abate e San Cristoforo.
A Millaures all’interno della parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo, notevole l’ancona
dell’altare maggiore e il leggìo, forse la più antica testimonianza dell’attività d’intaglio
degli scultori del Melezet.
Mentre sulla facciata della cappella dei Santi Andrea e Giacomo (con affreschi risalenti
al XVI sec. ), sono visibili tracce di uno dei cicli pittorici diffusi in area savoiarda e del-
finale.
A Rochemolles la parrocchiale di San Pietro Apostolo, già esistente nel XII sec. , pre-
senta un interessante leggìo del 1621, un soffitto ligneo decorato, e numerosi dipinti e
affreschi attribuibili alla bottega dei Serra di Pinerolo, recentemente restaurati.
Ancora degno di menzione il Pilone votivo in località Pra Lavin. Si tratta di una minu-
scola cappella (fine XV sec. ) costruita sulla roccia e coperta da un tetto di lose. Venne
interamente affrescata tra il ’400 e il ’500 con figure di santi.
hamlets Melezet. The Parrocchiale of St. Antonio Abate was completely reconstructed (1694-1698), the
Dario Reteuna
steeple of which represents an architectural example of the Dauphin’s era imitating the ‘Lombar-
do’-Romanesque style. Interesting also the Cappella della Madonna del Carmine (1647) characte-
rised by the wood works of Jaque Jesse of Embrun, and the Museo Diocesano d’Arte Sacra (wood
statues, candeliers, paintings, sacred hangings, etc.).
Les Arnauds. In the Parrocchiale of St. Lorenzo Martire, consecrated in 1613, one finds an ancient
Romanesque steeple, admired due to its processional cross, fine wood carvings upon two of its fa-
ces. The Cappella di Nostra Signora di Coignet is important for its frescos (15 th cent. ) and also for its
facade (representing the Annunciation, St. Anthony Abbot and St. Christopher).
Millaures. Inside the Parrocchiale di St. Andrea Apostolo, one notes the acona of the high altar and
the lectern, maybe the most ancient testimony of the activity of the wood carvers of Melezet. While
on the frontage of the Cappella dedicated to the Saints Andrea and Giacomo (with frescos from the
16 th cent. ) there are traces of one of the pictorial cycles of the Savoy and the Dauphin’s area.
Rochemolles. In the Parrocchiale of Saint Pietro Apostolo, which already existed in the 12 th cent. ,
there are an interesting lectern (1621), a ceiling of decorated wood, numerous paintings and frescos
attributed to the workshop of the Serra family of Pinerolo, recently restored. Locality of Pra Lavin.
A small votive Chapel, constructed upon rocks and covered by a slate roof in the end of 15 th cent. , was
completely decorated by frescos with figures of saints between 1400 and 1500.
Melezet. La Paroissial de S. Antonio Abate fut complètement reconstruite entre le 1694 et le
1698, dont le clocher représente un exemple d’architecture dauphinelle, qui rappelle le style Roman
Lombard. A ne pas oublier la Chapelle de la S. Vierge du Carmine (1647), caractérisée par des oeu-
vres en bois de Jaque Jesse d’Embrun et le Musée Diocésain d’Art Sacré, où figurent une récolte de
statues en bois, chandeliers, tableaux, parements sacrés, etc.
Les Arnauds. L’Église de S. Lorenzo Martire (1613), est caractérisée d’un clocher roman et d’une
croix processionnelle, oeuvre fine d’entaille en bois sur deux figures. La chapelle de Notre Dames