...un ex caserma militare

Contatti

+39 338 900 7813

Indirizzo

Colle della Croce di Ferro

informazioni

rifugioravetto@gmail.com

...la storia

La capanna sociale Aurelio Ravetto è stata costruita tra la prima e la seconda guerra mondiale come caserma militare.

Negli anni ’60 è stata acquistata dal sig. Aurelio Ravetto che nel 2000 la diede in donazione a 12 soci tra i quali il gestore principale Vigna Franco.

Il rifugio è situato nei pressi del Colle della Croce di Ferro, a m 2.545 di quota, non lontano dalle falde del Rocciamelone (3.538 m), sulla cui vetta si trova il santuario più alto d’Europa. Il rifugio si trova lungo i percorsi della G.T.A. (Grande Traversata delle Alpi) e del Sentiero Italia. Sono inoltre possibili varie altre ascensioni ed escursioni.

Rifugio Aurelio Ravetto (2545 m)

Apertura:
Durante il periodo di gestione. ( 15 Luglio – 15 Settembre )

Posti letto totali: 12
Posti letto locale invernale: 6

Accesso estivo:

Dalla Val di Viu’ a Malciaussia in auto, poi su sentiero fino al colle della Croce di Ferro, difficoltà E, tempo 2,30 h circa.

Dalla Val di Susa fino all’Alpe Costa Rossa in auto, poi su sentiero per il Colle della Croce di Ferro (2558 m), difficoltà E, tempo 2h 15′.

Accesso invernale:

A piedi, con sci o ciaspole da Margone (fraz. di Usseglio – 1410 m), percorrendo la strada carrozzabile, chiusa per neve e per pericolo slavine in inverno, difficoltà sciescursionistica, tempo 4h circa’.