+39 337 219 600
Via Torino, 10 Claviere - Torino
www.pontetibetano.net
Il Ponte tibetano di Cesana Claviere è un ponte sospeso in cavi d’acciaio tra i più lungo del mondo, 544 metri ad un’altezza da terra di circa 30 metri.
Il Ponte sospeso non è un parco giochi di libero accesso ma è un percorso acrobatico tra le pareti rocciose che formano le Gorge di San Gervasio. Tale percorso – se non affrontato nel modo corretto e con le idonee attrezzature e sotto il controllo dello staff addetto – può essere molto pericoloso per la propria e l’altrui incolumità. Il percorso è costituito da funi metalliche e gradini per il camminamento in metallo grigliato. Il ponte deve essere percorso con l’ausilio di apposite attrezzature di sicurezza composte da imbrago, casco, longes, forniti dal personale del Ponte o, se di proprietà dell’utente, controllati dalla Guida Alpina. L’attrezzatura viene indossata con il supporto dei nostri operatori tra i quali è sempre presente una Guida Alpina e deve essere utilizzata nel rispetto delle regole di sicurezza indicate. Il Ponte è aperto sia agli adulti che ai bambini (altezza min 1.20cm, età min 6 anni) e ai ragazzi minorenni sotto sorveglianza e controllo di un maggiorenne.
– Il PERCORSO NORMALE lungo le Gorge di San Gervasio è costituito dalla successione di tre ponti in cavi. Il percorso inizia con il primo ponte (70 m) che attraversa la Gorgia in senso perpendicolare al suo corso. Ppi si innesta sul ponte principale, che da questo punto in poi segue in senso longitudinale il corso delle Gorge di San Gervasio ad un’altezza di 30 metri.
Alla fine del secondo ponte, un sentiero porta al terzo ed ultimo ponte, lungo 90 metri e alto 90 metri da terra. (tempo medio di percorrenza 2 ore).
– Il PERCORSO EXTRA permette di raggiungere il terzo ponte affrontando la VIA FERRATA DEL BUNKER. (tempo totale medio di percorrenza 3 ore)
© 2024 – Filografica – Via Giacinto Avet, 8 – Torino – info@filografica.it – Piva: 09138060018